
Il futuro del personal branding
(Tempo di lettura 2 minuti) A volte mi interrogo sul futuro della formazione e della consulenza di personal branding chiedendomi: Come si evolverà? Di quali tecnologie farà uso? Come cambieranno i bisogni dei miei allievi e assistiti? Come potrò aiutarli

Linkedin: “social dei leccaculo” o della gratitudine e riconoscenza?
(Tempo di lettura 2 minuti) Ieri scorrendo il mio newsfeed ho letto un post il cui autore chiamava Linkedin “il social dei leccaculo” per il semplice fatto che molti commentano i post altrui senza mai obiettare, congratulandosi con l’autore e

La leadership non riguarda il controllo dei numeri ma della reputazione
(Tempo di lettura 3 minuti) Con queste parole Mark Zuckerberg, founder di Meta e papà di Facebook, domenica 19 febbraio 2023 ha definitivamente infranto la promessa “Facebook è gratis e lo sarà sempre” che ha capeggiato per molti anni sulla home

L’importanza (trascurata) della formazione professionale: chi sa fa, chi non sa insegna?
(Tempo di lettura 3 minuti) Non si può negare che nel nostro Paese esista una diffidenza di fondo per chi insegna. E se ciò è palesemente vero per i professori scolastici, stando a quanto raccontano le cronache con genitori sempre

La fiducia non è logica, è analogica
(Tempo di lettura 2 minuti) Dopo l’articolo di ieri sulla fiducia in sé stessi (e sul rapporto della stessa col personal branding, lo trovi qui) oggi voglio fare due riflessioni sulla fiducia, ma in generale. Credo sia utile battere su

“La vastità del ca” (sul rapporto tra personal branding ed autostima)
(Tempo di lettura 2 minuti) Fare personal branding è tante cose: è saper riconoscere in noi, e poi comunicare, ciò che ci contraddistingue. È anche “metterci la faccia”, non nel senso per forza letterale, ma di esporci in prima persona