
The Sgarbi Effect: perché evitarlo se vuoi bene al tuo Personal Brand
Facciamo un gioco: se ti dico “Vittorio Sgarbi”, qual è il primo pensiero che ti viene in mente? Provo ad indovinare: la TV spazzatura! Ho indovinato, vero? Eppure la risposta, in teoria, non è così

Il Personal Branding dell’Avvocato per uscire dalla guerra delle tariffe
L’avvocato è, tra i liberi professionisti, quello che più di tutti avrebbe bisogno di iniziare un buon percorso di personal branding. La sua è infatti un’offerta puramente intellettuale che viene scelta non tanto per l’oggettiva

La comunicazione efficace deve essere trasparente come il cristallo
Sarà per motivi esterni, ovvero il fatto che negli ultimi anni il modo di comunicare delle aziende è mutato convergendo sempre più dalla vecchia visione mono-direzionale (azienda-cliente) a quella ciclica e multi-direzionale (azienda-cliente-azienda), o perché il

La mia Letterina a Babbo Natale (ringraziamenti e desideri di un consulente di web marketing)
Caro Babbo Natale, ti ringrazio perché l’anno scorso, di questi tempi, ti ho chiesto alcune cose e tu che, come me, fai del “personal branding” il credo della comunicazione, da tipo preciso, corretto ed anche

Branding vs Pubblicità: due modi diversi di fare promozione. Chi vince?
Quando si parla di fare promozione, ancora oggi si combatte una guerra senza esclusione di colpi tra i due “giganti” della comunicazione: il branding e la pubblicità, schieramenti agguerritissimi che contano ancora su importanti risorse finanziarie e

Stai aprendo la tua attività? Tre domande da farti prima di andare dal commercialista
Sai qual è l’errore tipico che molti fanno nel momento in cui decidono di aprire un’attività? Quello di lasciarsi prendere subito dall’entusiasmo trascurando una serie di accorgimenti fondamentali che invece andrebbero seguiti PRIMA di compiere qualunque

L’effetto Aiazzone: quando la pubblicità diventa dannosa
Negli ambienti della comunicazione e della pubblicità si parla di “effetto Aiazzone” quando un’azienda comunica in modo così insistente da generare alla lunga nel pubblico, invece della voluta fidelizzazione, l’effetto opposto, cioè un sentimento di

I sei principi di persuasione di Cialdini: le basi di psicologia per convincere i tuoi clienti (parte 2 di 2)
Questo articolo è la seconda parte della serie “I sei principi di persuasione di Cialdini: le basi di psicologia per convincere i tuoi clienti” (la prima parte puoi leggerla qui), in cui voglio parlarti della

I sei principi di persuasione di Cialdini: le basi di psicologia per convincere i tuoi clienti (parte 1 di 2)
Il marketing non è solo un freddo insieme di tecniche di vendita, ma in realtà è molto di più. L’atto di vendere, e di contro quello di acquistare, infatti non è mai un gesto senza

Milan Business Week: vieni a conoscermi a Milano per parlare di Marketing e Comunicazione
Se stai leggendomi probabilmente sei un’imprenditore o un’appassionato desideroso di espandere le tue conoscenze in tema di marketing, allora ti pongo le seguenti domande sperando che risponderai “si” almeno ad una di queste: Ti andrebbe